DEAS Cyber+ è una eccellenza italiana all’avanguardia, specializzata nella sicurezza e nella resilienza delle infrastrutture critiche, al servizio delle principali istituzioni nazionali e internazionali.
Il 75% del personale DEAS Cyber+ possiede una laurea, di cui:
65% STEM
21% ECONOMICS
14% SHAPE
34,2 ETÀ MEDIA
DEAS S.r.l nasce come start-up innovativa nel settore della cybersecurity. Un ingresso nel mercato nazionale con una visione chiara: sviluppare soluzioni avanzate per la sicurezza digitale al servizio del Paese, con particolare focus su Difesa e Pubblica Amministrazione centrale.
Prende il via il percorso di crescita con l’acquisizione dei primi clienti istituzionali, segnando l’inizio di una collaborazione attiva con stakeholders chiave del settore pubblico nazionale.
DEAS S.r.l si trasforma in S.p.A. e si consolida come realtà altamente specializzata nel dominio cyber per la Difesa, partecipando alle prime gare di rilievo nazionale.
L’azienda integra tecnologie di Intelligenza Artificiale all’interno dei propri prodotti e sviluppa le prime esercitazioni cyber con le Forze Armate, avviando una collaborazione periodica per il knowledge-transfer di competenze nella risposta e gestione degli incidenti informatici in ottica di partnership pubblico privato (PPT). Partecipa direttamente alle gare previste dal Piano Triennale AGID per la digitalizzazione della Pubblica Amministrazione.
Si rafforza ulteriormente la collaborazione con le istituzioni: la Società estende il proprio portfolio di servizi di sicurezza anche alla Pubblica Amministrazione Locale (PAL).
DEAS avvia un polo cyber dedicato alla Difesa all’interno di una base militare italiana e si aggiudica, in raggruppamenti temporanei d’impresa (RTI), alcuni tra gli Accordi Quadro più importanti a livello nazionale.
Con un incremento del capitale sociale portato a €1.000.000 e un organico di oltre 100 professionisti, DEAS si accredita come azienda leader nel panorama nazionale per lo sviluppo di soluzioni di cybersecurity e AI a impiego duale, sia civile che militare. Nasce inoltre la Scuola di Alta Formazione DEAS, con sede nel cuore di Roma, in Via della Conciliazione.
Proseguono e si rafforzano le esercitazioni militari con l’impiego combinato di effetti cinetici e non, condotte su infrastrutture reali. Viene inoltre rafforzata l’attività di Adversary Emulation per aumentare la resilienza degli asset strategici nazionali. Nel novembre 2024 la Società completa la procedura di accreditamento presso l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) del proprio Laboratorio Accreditato di Prova (LAP).
La Società conferma il trend di crescita costante in termini di fatturato e organico, consolida la propria posizione nel panorama cyber a livello nazionale e avvia l'espansione verso mercati internazionali.
I tre obiettivi fondamentali individuati dalla Strategia Nazionale di Cybersicurezza 2022-2026 – Protezione, Risposta e Sviluppo – sono realizzabili tramite la creazione di infrastrutture dedicate e innovative, al servizio del sistema-Paese.
DEAS Cyber+ dispone di tre sedi, ognuna delle quali è funzionale al raggiungimento sinergico di questi obbiettivi.
La Sede Direzionale, assieme alla Scuola di Alta Formazione di DEAS Cyber+, è ubicata in un palazzo modernista costruito alla fine degli anni ’40, presso via della Conciliazione, 1. È il cuore decisionale di DEAS Cyber+, dove vengono coordinate e guidate le attività strategiche dell’azienda, nonché sviluppate e gestite le relazioni con i partner. La struttura, che comprende stanze ed aule laboratoriali distribuite su una superficie di 600 mq, nasce dall’idea di costituire una “comunità di competenze” capace di far interagire professionisti e cultori della materia nell’ambito di discipline scientifiche e deontologie professionali diverse.
All’interno della base militare di Sant'Alessandro è ospitata la Sede Operativa di DEAS Cyber+. È il motore della progettazione delle soluzioni orientate a garantire la cybersecurity e la resilienza operativa di enti pubblici e privati contro le nuove minacce provenienti dal dominio cibernetico. Qui sono ubicati anche il LAP (Laboratorio di Prova Accreditato), tra i primi a essere accreditati presso l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), e i team che si occupano di Cyber Defense, Offensive Security, Cyber Intelligence e Security Research.
La Sede Amministrativa di DEAS Cyber+ è ubicata in piazza di Monte Citorio, presso l’ex sede del Garante della Privacy. Qui sono ospitati i suoi uffici finanziari e amministrativi, che si occupano di supportare quotidianamente tutte le attività dell’Azienda, quindi assicurare che la governance e la gestione a tutti i livelli siano continuamente migliorate per soddisfare le aspettative delle parti interessate.