La Scuola di Alta Formazione di DEAS Cyber+ progetta sessioni formative e interi percorsi didattici in ambito cybersecurity a favore di Forze Armate, enti istituzionali e soggetti del settore privato, avvalendosi della sinergia con il mondo accademico universitario attraverso convenzioni su didattica e ricerca. Nell’ottica di promozione dell’innovazione e collaborazione pubblico-privata, DEAS Cyber+ ha siglato partnership con l'Università di Pisa, lUniversità degli studi di Bari Aldo Moro, la LUISS Business School, l'Università degli studi di Firenze, l'Università La Sapienza di Roma e la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa.
La mission dell’offerta formativa di DEAS Cyber+ è in linea con il Regolamento Europeo sulla Sicurezza Informatica (2019), la Strategia di Cybersicurezza Nazionale e il relativo Piano di Implementazione (2022), per il rafforzamento della resilienza nella transizione digitale attraverso la promozione di competenze altamente specialistiche annesse ad ambiti operativi nuovi e in settori strategici essenziali.
In particolare, per potenziare lo sviluppo di percorsi formativi dedicati con diversi livelli di specializzazione in cybersecurity (Misura #59) e promuovere per tutti i lavoratori pubblici e privati, comprese le figure apicali della Pubblica Amministrazione, il costante aggiornamento professionale e la riqualificazione delle competenze (Misura #70).
La Scuola di Alta Formazione di DEAS Cyber+ eroga sia corsi a catalogo, che corsi personalizzati sulle esigenze tecnico-operative, in particolare sulle seguenti tematiche:
La Scuola organizza anche seminari, panel ed eventi ad hoc per l’approfondimento di tematiche emergenti e rilevanti per la strategia nazionale di cybersicurezza attraverso la collaborazione con esperti del settore.