Nel 2023 DEAS Cyber+ ha creato la prima Scuola di Alta Formazione operativa sulla cybersecurity in Italia. I corsi, rivolti al personale militare e civile, sono trasversali e capaci di rispondere alle esigenze in costante evoluzione.
La mission della Scuola di Alta Formazione è duplice: garantire istruzione di eccellenza su tematiche innovative e dirompenti, legate alla cybersecurity; creare un hub sinergico in cui docente e discenti possano condividere le informazioni, le esperienze e le capacità.
Non ci può essere sicurezza se non c’è consapevolezza, e la Awareness si rafforza e si consolida solo se alla base c’è la condivisione di conoscenza. DEAS Cyber+ lavora quotidianamente per migliorare la propria offerta formativa, studiando nuovi programmi e sviluppando collaborazioni con le principali università italiane. In particolare, DEAS Cyber+ ha siglato partnership con le Università di Bari, Firenze, La Sapienza di Roma, Università di Pisa e LUISS Business School.
La Scuola di Alta Formazione di DEAS Cyber+ ha organizzato, in partnership con l'Università di Pisa, il Workshop “Advances in AI for Cybersecurity”, in cui gli specialisti di DEAS si sono confrontati con esperti del mondo accademico, ricercatori e professori, su l'importante tema dell’applicazione dell’AI al contesto cyber.
La Scuola ha organizzato il Seminario “Evoluzione della Cyber Security nell’ambito della Difesa: l’impatto dell’AI nel mondo Cyber”, ospitato presso il Centro Alti Studi della Difesa (CASD). L'evento ha annoverato tra i relatori importanti figure istituzionali tra cui Padre Benanti, già consigliere di Papa Francesco sui temi dell'intelligenza artificiale ed etica della tecnologia e membro del Comitato sull'IA delle Nazioni Unite, il Capo di Stato Maggiore dell’Esercito, il Generale Carmine Masiello, e la Senatrice Roberta Pinotti, già Ministro della Difesa italiano.